Tour ed Itinerari
Qui di seguito troverete alcuni tour ai luoghi più rappresentativi e interessanti della città.
Chi desidera un programma specifico lo può chiedere attraverso un Tour Personalizzato.
TOUR CENTRO STORICO - 3 ore - esterno
Questo itinerario è soprattutto per quelle persone che non hanno molto tempo per visitare la città.
Il breve tour che vi consiglio in questa sezione, pretende essere uno strumento utile che permetta al visitatore di darsi una idea generale dell’incanto di questa città.
Nel percorso visiteremo il centro religioso, per ammirare La Cattedrale con il suo Campanile di Giotto, il Battistero, Piazza della Repubblica, Orsanmichele, e il centro civile, Piazza della Signoria, le strade e le piazze più caratteristiche, le torri medievali e il Ponte Vecchio, luoghi che rappresentano la grande ricchezza culturale di Firenze.
TOUR FIRENZE IN UN GIORNO
3 ore mattina - esterno
Questo itinerario vuole dare al visitatore un’idea generale dello sviluppo della città dalla sua fondazione, l’incidenza dell’arrivo degli ordini religiosi , le Arti e le Famiglie che fecero di questa città un simbolo di eccellenza. Le piazze, strade, chiese e monumenti che troviamo nel nostro percorso rappresentano il patrimonio culturale fra storia Medievale , Umanistica e Rinascimentale di Firenze. Questi sono alcuni dei monumenti che troveremo nel nostro giro: Basilica e piazza di Santa Croce, Badia Fiorentina, il Bargello , museo casa di Dante, Piazza Signoria, Ponte Vecchio, Orsanmichele, Piazza della Repubblica, Duomo con la sua Cattedrale, Campanario e Battistero.
3 ore pomeriggio
Nel pomeriggio visiteremo il museo Galleria dell’Accademia ( serve la prenotazione ) dove si trova IL DAVID di Michelangelo, molte altre opere di alto livello artistico e una bellissima sezione dedicata alla musica, rappresentata dalle collezioni di strumenti musicali appartenute ai duchi Medicei e Lorenesi, dinastie che governarono Firenze e la Toscana per molti anni.
Per finire andremo a visitare il Piazzale Michelangelo, stupendo belvedere per ammirare Firenze dall’alto.
TOUR LUOGHI DI FEDE - 3 ore
In questo Itinerario visiteremo il Museo Opera del Duomo e il Battistero di Firenze.
- Museo Opera Del Duomo: Luogo molto caratteristico e suggestivo, prodotto da un grande progetto di ristrutturazione architettonica.
Accoglie una ricca collezione di sculture di grandi dimensioni, opere che decoravano i monumenti siti in Piazza Duomo tra cui la Cattedrale,
il Battistero, il Campanile e per motivi di conservazione e salvaguardia del patrimonio artistico, sono stati portati in questa sede.
Inoltre qui si trova la Pieta' Bandini di Michelangelo Buonarroti, opera di grande impatto psicologico e forza plastica, una delle sue ultime opere.
Visita da non perdere.
- Battistero: Monumento simbolo di Firenze, dedicato a San Giovanni Battista, patrono della citta'. Il Battistero e' il
monumento religioso piu' antico di Firenze che ha ispirato la decorazione di altri monumenti religiosi.
Al suo interno si ammirano numerose decorazioni in marmi, e i caratteristici mosaici che raccontano storie bibliche,
creando un effetto di luce di rara bellezza e incantando cosi' ogni visitante. Consigliabile a tutti.
TOUR I MEDICI E FIRENZE - 4 ore
I Medici furono una potente famiglia di Firenze ed Europa, protagonisti della storia Italiana dal XIV al XVIII secolo. Ebbero un grande potere economico e politico. Collaborarono nell’iniziazione dell’ Rinascimento e del movimento Umanista, come mecenati. Furono committenti di tanti artisti che ci lasciarono un patrimonio artistico enorme, che possiamo ammirare grazie alla conservazione di opere e monumenti.
In questo itinerario vi voglio far vedere alcune delle principali opere commissionate da questi mecenati:
- Basilica di San Lorenzo, chiesa di famiglia.
- Visita alle “Cappelle Medicee”, mausoleo di famiglia.
- Visita alla Sagrestia Nuova.
- Visita al quartiere e mercato di San Lorenzo, con le sue bancarelle di prodotti artigianali, gadgets, trattorie e ristoranti dove comprare e assaggiare delizie gastronomiche.
TOUR MICHELANGELO E FIRENZE - 3 ore
Con questo tour il mio interesse è mostrarvi aspetti dell’ artista sia come Scultore che come Architetto, per trattare di comprendere quella personalità eccezionale che lo caratterizzò fino a gli ultimi giorni.
Michelangelo possedeva delle qualità alle quali si può attribuire la sua genialità. Mi riferisco agli aspetti come il vigore fisico, l’intensità emozionale e l’entusiasmo creativo, tutte costanti nelle sue opere, che erano in grado di conferire a queste, la sua grandezza e personalità inimitabile.
Visita al museo Galleria dell’Accademia ( serve prenotazione ), dove si trovano i capolavori il DAVID, i PRIGIONI, il San Matteo, opere che trasmettono la genialità dell’artista.
Visita alla Biblioteca Laurenziana, opera raffinata di alto livello Architettonico, il vestibolo della biblioteca e la fantasiosa scala di acceso alla biblioteca eseguita da Bartolomeo Ammannati su modello di Michelangelo.
TOUR – VISITA Galleria degli Uffizi 3 ore
Per fare questa visita è necessaria la prenotazione.
Vi racconterò la storia delle sue origini e trasformazioni, diventando uno dei musei più importanti e antichi del mondo, che accoglie opere dei più grandi artisti di tutti tempi, tra cui Giotto, Simone Martini, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Andrea del Sarto, Durer, Giorgione, Tiziano,Caravaggio, Rubens, Rembrandt, ed altri.
Ospita una superba raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti,come nucleo fondamentale delle collezioni dei Duchi Medicei, e successivamente dei Duchi Lorenesi, arricchita nei secoli da lasciti, scambi, e donazioni tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo.
Possiede una Collezione archeologica fra le più antiche al mondo e una raccolta di disegni e stampe fra le più rilevanti per varietà delle scuole rappresentate, ed un cospicuo gruppo di disegni toscani.
TOUR VINO E GASTRONOMIA - 4/5 ore
Durata da concordare con il visitatore
Visita alla località Greve in Chianti, famosa per la produzione di vini , Chianti classico, e la gastronomia; oltre che per i luoghi che conservano il fascino della storia, con i suoi castelli, torri e fortificazioni. Il paese è inoltre circondato da campi e vigneti tipici della campagna Toscana.
Chianti .... Il territorio che per secoli è produttore de vino, è una parte di Toscana che è delimitata a nord dai dintorni di Firenze, a est dai Monti del Chianti, a sud della città di Siena e ad ovest dalle valli della Pesa e dell'Elsa. E "Questa è una terra di antiche tradizioni, civilizzata in tempi remoti, prima dagli Etruschi - di cui esistono tracce della sua attività nel mondo del vino - e poi dai Romani.
Visita di Villa Storica dove si potranno visitare le cantine, i giardini e fare degustazioni di vini di propria produzione e di prodotti tipici.
TOUR PERSONALIZZATI
Se desiderate potete chiedere un tour personalizzato secondo i vostri gusti, interessi e tempo disponibile.
Firenze offre molteplici soluzioni e luoghi che potranno soddisfare le vostre esigenze per fare della vostra visita un viaggio indimenticabile.
Altri luoghi da visitare
Museo Palazzo Vecchio:
Rappresenta il profilo dei palazzi civici del trecento Italiano.
In origine Palazzo dei Priori, supremo organo di governo cittadino.
Residenza del Duca Cosimo I de Medici nel 1540.
Nel corso del tempo oggetto di interventi di ampliamento e trasformazioni, attualmente museo e sede del Governo del comune di Firenze.
Con prenotazione:
Museo Galleria dell’Accademia:
Accoglie vari capolavori del genio Michelangelo tra cui il famoso DAVID che venne qui trasportato nel 1873 per un’idonea conservazione. Vi sono molti dipinti dal XIII secolo a fine XVI secolo e una gipsoteca con opere di artisti ottocenteschi.
Negli ultimi tempi la Galleria è stata arricchita con una collezione di strumenti musicali appartenuti ai duchi Medicei e Lorenesi.
Museo Palazzo Pitti :
è stata la residenza Gran Ducale Medicea, Lorenese e dei Savoia re d’Italia. Attualmente sede dei musei con molte collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte, porcellane, argenti e un museo del costume. Possiede inoltre i bellissimi giardini di Boboli.
Museo il Bargello:
Nel Medioevo era la sede di chi faceva eseguire le leggi; con Cosimo I di Medici dal 1574 questo palazzo diventa luogo di condanne capitali e carcere.
Attualmente è uno dei musei di scultura più importanti del mondo.
Museo di San Marco:
convento Domenicano, con importanti opere di pittura del 400’, conserva un vasto ciclo di affreschi nelle celle dei frati.
Basilica di Santa Maria Novella:
Chiesa dell’ordine dei Dominicani, esempio di architettura gotica con la facciata capolavoro dell’architettura rinascimentale di Leon Battista Alberti.
Basilica di Santa Croce:
Chiesa dell’ordine dei Francescani, centro di fede e di cultura. Chiamata il tempio delle Itale Glorie grazie alle tombe e monumenti di tanti artisti e personaggi illustri d’Italia qui conservati, tra cui Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli.
Chiesa di Santa Trinita:
Una delle chiese più antiche di Firenze, All’interno numerose, interessanti cappelle, ricche di opere d’arte. La più interessante è la Cappella Sassetti, completamente affrescata dal Ghirlandaio, con scene della vita di san Francesco e ritratti dei membri delle famiglie Sassetti e Medici.
La Certosa :
A pochi km da Firenze si ha il complesso monastico dell’ordine dei Certosini, monaci eremiti, voluto da Niccolò Acciaioli (1310-1365), personaggio di spicco dell’ambiente politico ed economico trecentesco, appartenente ad una delle famiglie di banchieri più ricche di Firenze.
Giardino di Boboli:
Uno degli esempi più grandiosi di giardino all’italiana, nato come proseguimento del cortile di Palazzo Pitti e Giardino Granducale, è un vero museo a cielo aperto ricco di sculture dall’antichità al XX sec.